Era il 22 settembre 2013 quando Papa Francesco, fresco di nomina (salì al soglio Pontificio il 13 marzo dello stesso anno), venne a Cagliari per la sua prima visita pastorale e per rendere omaggio alla Madonna di Bonaria cui era tanto devoto.

Cagliari, esibizione per il Papa del gruppo folk e tenores di Orgosolo nel 2013 (foto S.Novellu)
Dopo l’incontro con i lavoratori, nel Largo Carlo Felice, e la santa Messa celebrata nel sagrato della Basilica di Bonaria, nel pomeriggio Papa Bergoglio incontrò i giovani in via Roma, accolto da una folla immensa, dalle note intonate dal Tenore Murales di Orgosolo e dal ballo del Gruppo Folk orgolese i quali, con la loro partecipazione all’evento portarono un tocco di autentica tradizione sarda e emozionarono non poco il Pontefice.

Cagliari, esibizione per il Papa del gruppo folk e tenores di Orgosolo nel 2013 (foto S.Novellu)
Quello del 2013 non fu il primo incontro col Papa ma entrambi i gruppi avevano già avuto l’onore di esibirsi in Vaticano per il Santo Padre; l’ultima volta, invece, risale al dicembre 2024.