NUORO – Una svolta storica per il Monte Ortobene si è concretizzata con la sottoscrizione della convenzione tra il Comune di Nuoro e l’Agenzia regionale Forestas per il passaggio di ben 860 ettari di terreni. L’accordo, siglato alla presenza della presidente della Regione Alessandra Todde, pone fine a un iter burocratico durato oltre vent’anni e riguarda aree non gravate da uso civico.

L’accordo tra Forestas e Comune per la gestione dei 860 ettari dell’Orotbene
La convenzione quindicennale, stipulata a titolo gratuito, vedrà Forestas impegnata in azioni di cura, tutela e conservazione del prezioso patrimonio forestale, della biodiversità e del paesaggio dell’Ortobene. Tra gli obiettivi figurano anche la difesa dai rischi ambientali e dagli incendi boschivi, la valorizzazione turistico-ricreativa e culturale, la promozione dell’innovazione tecnologica e la sensibilizzazione ambientale. I terreni andranno ad ampliare il complesso forestale Nuorese, in particolare il presidio forestale Monte Ortobene – Jacu Piu.
Un passaggio fondamentale per arrivare a questo risultato è stato l’acquisizione dei terreni da parte del Comune di Nuoro nel 2000 durante la consiliatura guidata dal sindaco Carlo Forteleoni che fu anche direttore dell’ente Foreste. Proprio in quel periodo, grazie a una visione lungimirante, furono poste le basi per la futura tutela e valorizzazione di questa importante area naturalistica. L’impegno e la determinazione dell’amministrazione Forteleoni si rivelano oggi cruciali per la concretizzazione di questo accordo.
La presidente Todde ha sottolineato la portata dell’evento, definendolo “Non solo un atto amministrativo, ma una scelta di responsabilità verso le generazioni future e una scelta politica che mette al centro la sostenibilità ambientale, la valorizzazione del territorio e il rilancio turistico del nostro patrimonio naturale”. Ha poi aggiunto che l’accordo segna “Un passo concreto nella direzione della sostenibilità ambientale, della tutela del nostro patrimonio forestale e del rilancio turistico del territorio”.
L’acquisizione dei terreni, fortemente voluta all’epoca dall’amministrazione Forteleoni, e il successivo passaggio a Forestas rappresentano un importante passo avanti per la salvaguardia e la fruizione sostenibile di uno dei simboli naturalistici più importanti della Sardegna centrale. I cittadini di Nuoro e non solo potranno beneficiare di una gestione forestale più efficiente e di una valorizzazione del Monte Ortobene in linea con le sue potenzialità ambientali e turistiche.