Nuoro – È ufficialmente iniziata oggi a Nuoro “Ita Eu Modex”, una vasta esercitazione internazionale di protezione civile che vedrà impegnati per 42 ore consecutive team specializzati provenienti da tutta Europa. L’operazione ha preso il via con l’arrivo a Olbia di sette moduli antincendio boschivo da Austria, Bulgaria, Grecia, Romania, Slovacchia e Slovenia.
L’obiettivo primario dell’esercitazione è la simulazione di scenari complessi di incendi boschivi e di interfaccia, che includeranno evacuazioni e operazioni di soccorso alla popolazione. Le squadre partecipanti saranno valutate per ottenere la certificazione della Commissione Europea, un riconoscimento che le inserirà nella lista dei moduli pronti a intervenire in caso di emergenze su richiesta di Paesi in difficoltà, delle Nazioni Unite o delle sue agenzie, attraverso il meccanismo Ue di protezione civile.
Oltre 350 esperti tra personale specializzato nella lotta agli incendi e logistica, supportati da circa 80 mezzi, sono stati dispiegati sul territorio. Una parte delle squadre ha già iniziato le operazioni di spegnimento simulato nella zona di “Su Berrinau”, alle porte di Nuoro, mentre un’altra si è diretta verso “Su Pinu”, sempre nel nuorese, per allestire un campo base completamente autosufficiente.
Domani è previsto l’arrivo ad Alghero di un modulo aereo proveniente dalla Grecia, composto da due Canadair, che saranno supportati da ulteriori mezzi messi a disposizione dal Dipartimento della Protezione Civile.
L’esercitazione proseguirà ininterrottamente per 42 ore, simulando scenari in continua evoluzione appositamente preparati e allestiti dal Cfva (Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale) e dall’Agenzia Forestas, con una particolare attenzione alla sicurezza di tutti gli operatori. Per quanto riguarda gli incendi di interfaccia e il soccorso alla popolazione, l’organizzazione è stata curata dai Vigili del Fuoco e dai volontari di Protezione Civile.
In previsione della concentrazione di personale e delle attività intense, Areus (Azienda Regionale Emergenza Urgenza Sardegna) e l’Asl di Nuoro hanno potenziato le proprie strutture sanitarie. La simulazione degli incendi e della loro evoluzione, inclusi alcuni eventi imprevisti, continuerà fino alla mattina del 10 aprile, quando verrà dichiarata la fine dell’emergenza simulata. La cerimonia di chiusura dell’esercitazione si terrà alle ore 19:00 del 10 aprile e vedrà la partecipazione della Presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde.