NUORO – Un’ondata di gioia e colore ha investito la Dermatologia Pediatrica dell’ospedale Zonchello di Nuoro grazie al generoso intervento dell’associazione “Il Sogno di Giulia” e del noto artista mascherato Manu Invisible. Dopo aver donato lo scorso marzo due poltrone-letto al reparto di Pediatria del San Francesco, l’associazione fondata in memoria di Giulia Zedda, la bambina che espresse il desiderio di aiutare gli altri prima della sua prematura scomparsa, ha concretizzato un nuovo importante gesto di solidarietà.
Questa volta a beneficiare del “sogno di Giulia” è stato l’ambulatorio specialistico di Dermatologia Pediatrica, guidato dal dottor Giovanni Puddu. I piccoli pazienti che accederanno al reparto troveranno ora ad accoglierli una libreria fornita, un tavolo con quattro sedie dalle vivaci tonalità, una comoda sedia con braccioli per il medico, due sedute per i pazienti e una pratica cassettiera a tre cassetti. A breve, l’arredamento sarà completato da un nuovo armadio, il tutto realizzato con materiali ignifughi per garantire la massima sicurezza.
Ma a rendere l’ambiente ancora più accogliente e stimolante per i bambini saranno soprattutto le tre opere donate da Manu Invisible. L’enigmatico artista ha voluto contribuire personalmente con i suoi quadri “Amata” e “Armonia”, raffiguranti delicati pesci fluttuanti. «I colori dei pesci che si muovono leggeri – ha spiegato Manu Invisible – avranno il compito di stemperare la naturale apprensione dei bambini legata all’ambiente ospedaliero, trasformandola in un’emozione positiva, un vero e proprio segnale di speranza dedicato ai più piccoli».
Eleonora Galia, la tenace mamma di Giulia e fondatrice dell’associazione insignita dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana, ha illustrato il significato del progetto artistico: «Le opere di Manu Invisible rappresentano pesci che si muovono in modo armonico. A Nuoro abbiamo donato “Amata” e “Armonia”, ma il progetto proseguirà a Cagliari con altre opere i cui nomi – “Gioia”, “Beatrice”, “Costanza” – sono chiaramente un omaggio a Giulia». La signora Galia ha inoltre espresso la sua gratitudine verso le associazioni partner che hanno contribuito a questa donazione: “Per non dimenticarti Francesca” di Bosa e “Tutti per gioia” di Bergamo.
La dottoressa Maria Giovanna Atzori, direttore della Dermatologia, e il dottor Giovanni Puddu, referente della Dermatologia Pediatrica, hanno commentato con entusiasmo: «Dietro la maschera di questo geniale artista si cela una persona di grande umanità. Ora il nostro reparto è decisamente più colorato e accogliente per tutti i bambini che verranno a trovarci. Tutto questo è stato possibile grazie alla generosità dell’associazione “Il Sogno di Giulia odv”, che oltre alle splendide opere ci ha donato arredi funzionali e colorati per i nostri piccoli pazienti».
Un sentito ringraziamento è giunto anche dal Direttore Generale della ASL, Paolo Cannas: «Desidero ringraziare la signora Galia e tutti i promotori e sostenitori che portano avanti il meraviglioso “Sogno di Giulia” per aver scelto, ancora una volta, una delle nostre strutture sanitarie. Un grazie di cuore anche a Manu Invisible per la sua arte che non è solo bellezza, ma anche un potente messaggio di umanità».