Nuoro riscopre il suo passato giudicale: il libro di Antonio Farina illumina un confine medievale dimenticato

Salvatore

Nuoro riscopre il suo passato giudicale: il libro di Antonio Farina illumina un confine medievale dimenticato

lunedì 07 Aprile 2025 - 11:04
Nuoro riscopre il suo passato giudicale: il libro di Antonio Farina illumina un confine medievale dimenticato

Una veduta di Lollove (foto S.Novellu)

Lo studioso nuorese Antonio Farina colma una lacuna storica con la sua opera “Nuoro e Jurifai. Territori dominati dal monte Ortobene lungo un confine medioevale tra due Giudicati”. La presentazione del libro, arricchita da mappe e immagini, si terrà martedì 8 aprile ai Martedì Letterari.

Una pagina cruciale ma spesso trascurata della storia sarda, quella del periodo giudicale e tardo medievale, sta per essere riportata alla luce grazie al lavoro dello studioso nuorese Antonio Farina. Il suo libro, “Nuoro e Jurifai. Territori dominati dal monte Ortobene lungo un confine medioevale tra due Giudicati”, si propone di ricostruire con meticolosità le vicende di quegli anni, offrendo una nuova e significativa chiave di lettura per comprendere gli sviluppi successivi dell’isola.

L’opera di Farina si concentra in particolare sul confine tra i Giudicati di Gallura e di Torres, un’area che, pur trovandosi nel cuore del Nuorese, ha ricevuto scarsa attenzione nella già limitata documentazione ufficiale dell’epoca, essendo considerata una zona periferica. Per superare questa carenza di fonti dirette, lo studioso ha intrapreso un’approfondita ricerca negli archivi italiani e spagnoli, analizzando attentamente documenti relativi a donazioni giudicali e le registrazioni vaticane delle decime ecclesiastiche. Proprio da quest’ultime emerge un quadro sorprendente: il territorio ai piedi del monte Ortobene godeva di un’economia fiorente ed era costellato da numerosi villaggi, molti dei quali oggi scomparsi senza lasciare tracce evidenti.

La presentazione del libro si terrà martedì 8 aprile alle ore 18:00 nella sala del Bar Cambosu di piazza Vittorio Emanuele, nell’ambito del consueto appuntamento de I Martedì Letterari. L’incontro promette di essere particolarmente coinvolgente grazie all’introduzione di Angelo Altea e alla proiezione di preziose carte geografiche dell’epoca e di suggestive fotografie dei villaggi sopravvissuti, tra cui spicca l’affascinante borgo di Lollove.

Per chi non potrà partecipare di persona, l’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook de I Martedì Letterari e sarà disponibile, a partire da mercoledì 9 aprile, sul canale YouTube omonimo. Un’occasione imperdibile per addentrarsi in un capitolo poco conosciuto ma fondamentale della storia sarda e del territorio nuorese, grazie alla rigorosa ricerca e alla passione divulgativa di Antonio Farina.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi