Il Comune di Nuoro ha approvato il programma per la 125^ festa del Redentore che si svolge ad agosto. Festa che per la parte laica avrà come momento più atteso la sfilata dei gruppi vestiti con gli abiti tradizionali, in rappresentanza dei diversi centri della Sardegna.
LA SPESA – Per Prevista l’organizzazione dei vari spettacoli è prevista una spesa di 250mila euro. Tra i contributi quello della Regione, che ha inserito l’appuntamento nuorese nella legge sui grandi eventi.
IL FINANZIAMENTO – Il bando che assegna i fondi ai comuni aventi diritto è aperto proprio in questo periodo, e scadrà il 7 di aprile. Supporto ugualmente importante (120mila euro il contributo) da parte della Fondazione di Sardegna, che per l’occasione ha stipulato un protocollo d’intesa con il comune. Il programma per il Redentore è stato approvato nei giorni scorsi, con una delibera del commissario straordinario, Giovanni Pirisi, atto nel quale viene ribadito l’impegno del Comune per la valorizzazione del patrimonio culturale e della tradizione della città con l’obiettivo di garantirne il riposizionamento dell’immagine e della stessa reputazione quale località d’interesse culturale e, quindi, anche turistico. Una classificazione peraltro già fatta propria dalla legge regionale sui grandi eventi (del 2020), che ha inserito la festa dell’agosto nuorese tra i momento identitari e di richiamo per i visitatori sardi e forestieri.