Venerdì nero sulla 131: tre cortei di pastori e agricoltori paralizzeranno l’Oristanese

Salvatore

Venerdì nero sulla 131: tre cortei di pastori e agricoltori paralizzeranno l’Oristanese

mercoledì 02 Aprile 2025 - 18:02
Venerdì nero sulla 131: tre cortei di pastori e agricoltori paralizzeranno l’Oristanese

Protesta dei pastori a Pratosardo (foto S.Novellu)

Si preannuncia una giornata di forti disagi per gli automobilisti che venerdì 4 aprile percorreranno la statale 131 nell’Oristanese. Sono infatti previsti tre distinti cortei di pastori e agricoltori che, con un totale stimato di circa 250 veicoli tra trattori e auto, convergeranno verso Terralba, passando per l’arteria principale della Sardegna occidentale.

La protesta, annunciata nei giorni scorsi, vedrà i manifestanti partire da tre punti strategici: l’Autogrill Villasanta-Serrenti, la località Zinnigas nel comune di Santa Giusta e l’Autogrill Tramatza. L’obiettivo è confluire a Terralba, attraversando la SS 131, per poi raggiungere la zona industriale dove si terrà un’assemblea conclusiva.

La portata dell’evento ha immediatamente messo in allerta la Prefettura di Oristano. Nella giornata di oggi, il prefetto Salvatore Angieri ha presieduto una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, focalizzata sulla definizione di un piano di sicurezza dettagliato per la manifestazione del 4 aprile.

Durante l’incontro, è stata analizzata attentamente la potenziale criticità legata alla viabilità. L’obiettivo primario è adottare tutte le misure necessarie per minimizzare gli intralci alla circolazione e ridurre al minimo i disagi per gli utenti della strada.

A tal fine, è stato disposto un significativo rafforzamento dei servizi di controllo stradale. La Polizia Stradale sarà in prima linea, coadiuvata dal personale dell’Anas e dalle Polizie Locali dei comuni di Oristano, Santa Giusta e Terralba. I cortei saranno scortati da pattuglie della Stradale sia in apertura che in chiusura, con l’obbligo per i manifestanti di mantenere la corsia destra della carreggiata.

Parallelamente, è stata intensificata la vigilanza del territorio nella zona industriale di Terralba per garantire che l’assemblea finale si svolga in un clima di ordine e sicurezza. Il Comune di Terralba ha inoltre assicurato la predisposizione di servizi igienici mobili e cestini per la raccolta dei rifiuti in tutta l’area interessata dalla manifestazione.

“Il lavoro congiunto delle istituzioni – ha dichiarato il prefetto Angieri – mira a garantire che la manifestazione possa svolgersi in maniera ordinata e sicura, consentendo l’espressione delle istanze di allevatori e agricoltori nel rispetto dell’ordine pubblico

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi