Pallamano femminile Serie A2: il derby Città del Redentore – HAC infiamma la Polivalente

Redazione

Pallamano femminile Serie A2: il derby Città del Redentore – HAC infiamma la Polivalente

mercoledì 02 Aprile 2025 - 10:56
Pallamano femminile Serie A2: il derby Città del Redentore – HAC infiamma la Polivalente

L’HAC festeggia la vittoria coi tifosi (foto di J.Masala)

NUORO – Cornice di pubblico delle grandi occasioni quella approdata alla Polivalente per il tanto atteso derby di Nuoro che vedendo la classifica (HAC già qualificata al playoff e seconda forza del girone B e Città del Redentore in lotta per la salvezza) poteva sembrare una partita senza storia, ma in realtà ha entusiasmato i numerosi tifosi con giocate spettacolari e un’intensità elevata, come ci si aspetta da partite così sentite. Il risultato finale dà ragione alla classifica e l’HAC trionfa per 34-23 maturando un sostanzioso vantaggio nel finale del secondo parziale. Gian Franco Gusai, presidente della Città del Redentore afferma che il derby è stato una delle partite più belle del campionato: “Il derby è sempre una partita diversa da tutte le altre e il rischio è che l’agonismo prenda il sopravvento sulla tecnica. Sabato, invece, abbiamo assistito a una bellissima partita, giocata su ritmi altissimi e impreziosita da giocate di alto livello, da una parte e dall’altra. Sapevamo che il pronostico non era dalla nostra parte; basta guardare i roster delle due squadre per capire che solo un folle poteva pensare a un risultato diverso da quello acquisito sul campo, ma le Janas (soprannome delle giocatrici della Città del Redentore, ndr) non sono avvezze a subire e, poi, un po’ folli lo siamo. Il risultato di tutto questo è stata una delle più belle partite del campionato”.

Silvia Basolu, capitana HAC Nuoro (foto J.Masala)

Silvia Basolu, capitana HAC Nuoro (foto J.Masala)

La capitana dell’HAC German Car, Silvia Basolu, evidenzia l’importanza di giocare un derby davanti a tanti tifosi: “giocare e vincere un derby ha un altro sapore. Avere gli spalti occupati totalmente dai tifosi, ha significato tanto, sia per noi che per le nostre avversarie. Mi auguro vivamente che ad ogni partita ci sia tutto questo calore e questa vicinanza nei nostri confronti”. Sostegno che sarà ancora più necessario in vista dei playoff in cui le nuoresi guidate da Roberto Deiana si sono assicurate un posto con tre gare d’anticipo. Ancora Basolu afferma: “una stagione che va oltre il pronostico iniziale anche visto l’equilibrio del nostro girone. Arrivate a questo punto siamo fiduciose anche se sappiamo che saranno partite impegnative contro le migliori squadre di ogni girone e verranno giocate una dopo l’altra con poche ore di riposo”. La capitana Basolu, che ha militato nella massima serie con la maglia dell’Erice con cui ha anche vinto una Coppa Italia, è tornata nella sua città e nella società in cui è cresciuta con un solo obiettivo: “casa è casa. Sono sia emozionata che orgogliosa di giocare qui. Sono affiancata da un gruppo bellissimo e mi piacerebbe raggiungere altri traguardi importanti, portando in alto il nome della mia società”. Stagione che, invece, si chiuderà il 5 aprile, con una giornata d’anticipo visto il turno di riposo ancora da osservare, per le “Janas” che in ogni caso manterrà la categoria come dichiarato dal presidente Gusai: “:

Giocatrici della Città del Redentore (foto di E. Corrias)

Giocatrici della Città del Redentore (foto di E. Corrias)

La stagione è stata strana e particolarmente difficile ma, di questo, ne eravamo consapevoli fin dall’inizio, Purtroppo oltre alle difficoltà, che avevamo messo in preventivo, si sono aggiunte altre situazioni che hanno reso tutto più complicato. A sigillo di tutto, è arrivata anche la penalizzazione di 5 punti che ha reso inguardabile, oltre che bugiarda, la nostra classifica. Nonostante tutto, anche il prossimo anno giocheremo nel campionato di A2 che sarà, però, strutturato in modo completamente diverso e, quasi certamente, a girone unico”. Non cambieranno neanche gli obiettivi societari della Città del Redentore, con il focus sul settore giovanile che rimane il fulcro della società nuorese, ancora Gusai afferma: “puntiamo tutto sul settore giovanile. Alla fine della scorsa stagione abbiamo ricevuto l’offerta di una collaborazione da parte di una società di vertice della massima serie attraverso il prestito di alcune ragazze di altissimo livello tecnico, con l’obiettivo di aiutarci a fare il salto di categoria. Non nascondo che la proposta ci ha allettato parecchio ma, alla fine, abbiamo preferito rimanere fedeli ai nostri principi e abbiamo rifiutato, perché accettare avrebbe significato relegare le nuoresi in panchina e togliere spazio alle giovani. Del resto, ai play off promozione, ci siamo già arrivati due stagioni fa, senza l’aiuto di nessuno, con una squadra quasi completamente nuorese, a parte il rinforzo di una straniera. Se mai, dovessimo riuscirci ancora, dovrà essere così. Per la prossima stagione continueremo a lavorare per dare solidità, sia strutturale che economica, alla società, con l’immissione di nuovi soci e consolidamento dei contratti di sponsorizzazione”.  La pallamano sarà in ogni caso ancora protagonista nei fine settimana nuoresi anche nella prossima stagione e partite come il derby appena disputato non possono che essere un ottimo manifesto per lo sport cittadino.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi