SS 389: la Sardegna isolata si Mobilita: cresce il comitato e punta al Ministero

Salvatore

SS 389: la Sardegna isolata si Mobilita: cresce il comitato e punta al Ministero

martedì 01 Aprile 2025 - 12:49
SS 389: la Sardegna isolata si Mobilita: cresce  il comitato e punta al Ministero

Un tratto della Statale 389

Non una semplice strada, ma un’arteria vitale per connettere e sviluppare i territori interni della Sardegna: Nuorese, Ogliastra e Sarrabus. Il comitato per il completamento della strada statale 389 sta raccogliendo un sostegno sempre più ampio e trasversale, unendo amministratori locali, cittadini, enti e realtà imprenditoriali in un fronte comune.

In appena una settimana, l’iniziativa ha già superato le 600 adesioni, con un obiettivo chiaro: raggiungere quota 1000 firme per richiedere un incontro urgente al Ministero competente.

«Il comitato per il completamento della 389 è uno strumento democratico e aperto a tutti che dà voce a un popolo che si estende da Olbia al Sarrabus, attraversando il Nuorese e l’Ogliastra,» dichiara con forza Ivan Mameli, sindaco di Bari Sardo e figura di spicco del comitato. «È la rivendicazione di un diritto negato da oltre 30 anni che ora non può più attendere. L’Ogliastra e il Sarrabus sono tra i territori più isolati di tutta la Sardegna, e il completamento della 389 permetterebbe un avvicinamento significativo a Olbia e a tutto il nord dell’isola.»

Mameli sottolinea un dato cruciale: «Due terzi del traffico merci e passeggeri che raggiungono il nostro territorio provengono dai porti e aeroporti del nord Sardegna. Completare questa infrastruttura è quindi fondamentale.» Il sindaco di Bari Sardo evidenzia inoltre la rapida crescita del comitato: «Siamo già 600 aderenti, tra cui 48 amministratori, e contiamo di crescere ulteriormente.»

La richiesta principale del comitato è indirizzata all’Anas, sollecitando l’ente a sbloccare il progetto esecutivo per il completamento della strategica arteria. Un progetto che, dal 2022, attende ancora il parere del Mase, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

In prima linea nella mobilitazione anche Daniela Falconi, presidente dell’Anci Sardegna e sindaca di Fonni, che ribadisce con fermezza l’importanza cruciale della strada:  «La modernizzazione della 389 in tempi rapidi è una questione di civiltà. È un’infrastruttura essenziale per il futuro e lo sviluppo di questi territori.»

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi