Mercoledì 2 aprile, alle ore 17, negli spazi dell’ex Giudice di Pace in via Deffenu 69 a Bitti, si terrà un importante incontro dedicato agli operatori turistici del territorio. L’appuntamento sarà l’occasione per presentare ufficialmente la Carta dei servizi del Parco di Tepilora.
L’iniziativa è rivolta a tutti i soggetti che già operano nei comuni del Parco e a coloro che intendono avviare nuove attività nel breve periodo. L’incontro si preannuncia come un momento di scambio di informazioni e idee, con l’obiettivo primario di far nascere nuove e proficue collaborazioni tra l’Ente Parco e gli imprenditori locali.
La Carta dei servizi del Parco naturale regionale di Tepilora si configura come uno strumento di collaborazione volontaria tra il Parco e gli operatori turistici del territorio. Il suo scopo principale è garantire standard qualitativi elevati per i visitatori, promuovendo al contempo un’offerta turistica responsabile e sostenibile. Il documento mira a creare un’esperienza positiva sia per i turisti che per gli operatori, rappresentando un passo significativo per la valorizzazione del patrimonio naturale del Parco attraverso una gestione collaborativa e rispettosa dell’ambiente. La Carta nasce con un duplice obiettivo: assicurare ai visitatori un’accoglienza uniforme e improntata alla qualità, tutelando i loro diritti, e offrire agli operatori uno strumento utile per valutare e migliorare i propri standard. L’intento generale è quello di stringere un vero e proprio “patto” con gli attori turistici del territorio, al fine di elevare la qualità complessiva dell’offerta e semplificare l’interazione tra visitatori e operatori nei quattro comuni che rientrano nell’area protetta.
La Carta dei servizi si inserisce in un contesto più ampio di sviluppo sostenibile del Parco e delle aree circostanti, in linea con il riconoscimento MaB (Man and Biosphere) presente nell’area con la Riserva della Biosfera MaB Unesco di Tepilora, Rio Posada e Montalbo. Il materiale che sarà condiviso durante l’incontro del 2 aprile si propone di essere uno strumento pratico per la creazione e la gestione di una rete di operatori che offrono servizi improntati alla sostenibilità all’interno del Parco di Tepilora e a beneficio delle comunità locali. È importante sottolineare che la Carta non intende imporre regole o certificazioni alle imprese locali, ma piuttosto fornire uno strumento pratico per promuovere una fruizione integrata e consapevole del territorio. L’appuntamento di mercoledì rappresenta quindi un’opportunità imperdibile per gli operatori turistici interessati a collaborare con il Parco di Tepilora e a contribuire allo sviluppo di un turismo di qualità e rispettoso dell’ambiente.