Nuoro. Eroi di quartiere: volontari in prima linea per la sicurezza scolastica

Salvatore

Nuoro. Eroi di quartiere: volontari in prima linea per la sicurezza scolastica

1300 Ore di Servizio e un Nuovo Bando per un Futuro più Sicuro
giovedì 20 Marzo 2025 - 11:13
Nuoro. Eroi di quartiere: volontari in prima linea per la sicurezza scolastica

I volontari della Muncipale

NUORO – Un esercito di angeli custodi ha vegliato sulla sicurezza dei nostri bambini. Dal 3 ottobre 2024, 15 cittadini volontari, gli ausiliari volontari della Polizia Locale, hanno dedicato il loro tempo e la loro passione per garantire un ambiente sicuro nelle aree scolastiche, specialmente durante l’ingresso e l’uscita degli studenti.

Un’iniziativa che ha visto la partecipazione di persone di tutte le età, dal giovane ventiduenne all’esperto settantaquattrenne, uniti da un unico obiettivo: proteggere il futuro della nostra comunità. Dopo un’accurata selezione e un’adeguata formazione, questi volontari sono stati dotati di tutto il necessario per svolgere al meglio il loro compito.

Il loro impegno ha portato a un totale di 1300 ore di servizio, un contributo inestimabile alla sicurezza stradale nei pressi di 7 scuole primarie e secondarie del nostro territorio. Non solo sorveglianza del traffico, ma anche supporto durante eventi speciali, regolando e monitorando le aree più critiche per prevenire incidenti e garantire la sicurezza di studenti e famiglie.

La collaborazione con la Polizia Locale è stata fondamentale, unendo le forze per un bene comune. “Il supporto dei nostri cittadini è fondamentale per migliorare la sicurezza delle nostre scuole e la viabilità in generale”, ha dichiarato il capitano della Polizia Locale Massimiliano Zurru. “Siamo orgogliosi di poter contare su volontari così dediti e attenti, che contribuiscono a rendere il nostro territorio più sicuro per tutti”.

E le buone notizie non finiscono qui. Il progetto, un vero successo di comunità e solidarietà, verrà riproposto per l’anno scolastico 2025-2026. Il bando è in corso di pubblicazione, con scadenza delle domande il 22 aprile. Un’opportunità per nuovi “eroi di quartiere” di unirsi a questa nobile causa e continuare a costruire un futuro più sicuro per i nostri bambini.

Un invito a tutti i cittadini a partecipare attivamente alla vita della comunità, un passo importante verso una città più sicura e solidale.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi