Al via il concorso per allievi marescialli dei Carabinieri: disponibili 626 posti

Salvatore

Al via il concorso per allievi marescialli dei Carabinieri: disponibili 626 posti

mercoledì 12 Febbraio 2025 - 17:27
Al via il concorso per allievi marescialli dei Carabinieri: disponibili 626 posti

L’Arma dei Carabinieri ha avviato le procedure di selezione per il reclutamento di 626 Allievi Marescialli del ruolo di ispettori, a cui si aggiungeranno successivamente altri 24 posti per candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo.
Come presentare la domanda: gli aspiranti marescialli potranno inoltrare la propria candidatura esclusivamente in modalità online, entro e non oltre l’8 marzo 2024, attraverso il sito web dell’Arma dei Carabinieri, nella sezione dedicata ai concorsi. La domanda dovrà seguire l’iter specificato nel bando.
Requisiti di partecipazione: per partecipare al concorso, i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • Cittadinanza italiana
  • Diploma di istruzione secondaria superiore o titolo equiparato, conseguito o da conseguire entro l’anno scolastico 2024/2025
  • Età compresa tra i 17 e i 26 anni (non aver superato il 26° anno di età alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande).

Fasi del concorso: il concorso prevede diverse fasi di selezione, tra cui:

  • Prova scritta di preselezione: test di logica e cultura generale
  • Prova scritta di composizione italiana: verifica delle capacità di scrittura e ragionamento
  • Prove di efficienza fisica: accertamento delle capacità fisiche e sportive
  • Accertamenti psico-fisici e attitudinali: valutazione dell’idoneità psicologica e delle attitudini
  • Prova orale: colloquio sulle materie del corso di formazione

Formazione e percorso di carriera: i candidati vincitori saranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli e frequenteranno un corso di formazione della durata di tre anni presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante questo periodo, seguiranno corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo, conseguendo la laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Al termine del percorso di studi, i Marescialli saranno impiegati in diverse aree operative dell’Arma dei Carabinieri, assumendo incarichi di responsabilità e diventando un punto di riferimento per la comunità.
Per maggiori informazioni: Si consiglia di consultare attentamente il bando di concorso pubblicato sul sito web dell’Arma dei Carabinieri per conoscere tutti i dettagli relativi ai requisiti, alle modalità di partecipazione, alle prove di selezione e al programma di formazione.

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi