Sardegna al lavoro: a Nuoro la conferenza regionale per il futuro occupazionale

Salvatore

Sardegna al lavoro: a Nuoro la conferenza regionale per il futuro occupazionale

lunedì 10 Febbraio 2025 - 10:19
Sardegna al lavoro: a Nuoro la conferenza regionale per il futuro occupazionale

Alessandra Todde e Desire' Manca (foto S.Novellu)

NUORO – “Seminiamo il futuro, formazione e lavoro per una Sardegna che cresce”: è questo il titolo della Conferenza regionale per le politiche del Lavoro in corso in queste ore nei locali della Camera di Commercio di via Papandrea, promossa dalla Regione con il supporto dell’ASPAL. Si tratta di un’occasione di confronto e analisi per tracciare le azioni necessarie al rilancio del sistema occupazionale e formativo della Sardegna, con un focus particolare sulle nuove tecnologie e sul loro impatto sul mondo del lavoro.

Conferenza regionale sul lavoro a Nuoro (foto S.Novellu)

Conferenza regionale sul lavoro a Nuoro (foto S.Novellu)

Hanno aperto i gli interventi la presidente della Regione Alessandra Todde, l’assessore al Lavoro Desirè Manca, che hanno tracciando un quadro della situazione in cui versa la Sardegna dal punto di vista del lavoro, con un focus particolare al Nuorese «Tagliato fuori fino a oggi dalla politica» come ha chiarito la Presidente, e al reinserimento nel mercato dei lavoratori svantaggiati, tra cui gli over 50.

La presidente della Regione Alessandra Todde (foto S.Novellu)

La presidente della Regione Alessandra Todde (foto S.Novellu)

«In quest’ottica occorre potenziare la formazione – ha detto Desirè Manca – che deve procedere in linea con il mercato del lavoro, e incentrata soprattutto sull’informatica, e con un’occhio particolare alla cultura. I soggetti deputati a questo, come gli enti specifici, inoltre, devono garantire massimi livelli di formazione, sia dal punto di vista dei contenuti sia da quello dell’approccio, in modo tale da poter diventare partner imprescindibile degli assessorati».

L'assessore al Lavoro Desire' Manca (foto S.Novellu)

L’assessore al Lavoro Desire’ Manca (foto S.Novellu)

«Il lavoro è motore di coesione sociale, e la Sardegna – ha aggiunto l’Assessore – sarà un laboratorio di sviluppo del territorio, a iniziare dalle cooperative, che potranno essere un punto di partenza per i nostri giovani. Per questo stanno per ripartire anche i fondi per il microcredito. In questo gli ambiti di interesse su cui dobbiamo puntare sono in particolare l’agricoltura e il turismo. Questo futuro, però, non si costruisce da solo, serve la coesione di tutti i settori, dall’ambito politico, alle imprese, agli stessi lavoratori e alla concretezza nelle loro idee».

Il commissario della Provincia Giuseppe Ciccolini (foto S.Novellu)

Il commissario della Provincia Giuseppe Ciccolini (foto S.Novellu)

«Stiamo potenziando i contributi finanziari all’ASPAL (l’Agenzia Sarda per le Politiche attive del Lavoro), cui molti giovani si rivolgono per tentare di entrare nel mondo del lavoro. Poi c’è l’Einstein Telescope, unica opera strategica al momento in campo nella Sardegna centrale» – ha detto Giuseppe Ciccolini, commissario straordinario della Provincia di Nuoro, per sottolineare quali sono le iniziative in atto da parte dell’Ente provinciale.

I partecipanti al Convegno (foto S.Novellu)

I partecipanti al Convegno (foto S.Novellu)

Presenti all’incontro, oltre a numerosi sindaci del territorio (tra i quali anche in commissario straordinario del comune di Nuoro Giovanni Pirisi), Elisabetta Schirru, direttrice del servizio governance della formazione professionale e dei servizi per il lavoro dell’assessorato del lavoro, Luisa Zedda, rappresentante delle agenzie formative, Fabrizio Pilo, prorettore Territorio e Innovazione dell’Università di Cagliari, Roberto Saba, Its Accademy energia di Macomer, Eugenio Annichiarico, direttore generale dell’assessorato del lavoro; i segretari generali regionali dei sindacati: Pierluigi Ledda (CISL), Fausto Durante (CGIL) e Francesca Ticca (UIL); Roberto Bolognese, presidente della Confesercenti provinciale di Cagliari, Giuseppe Scura, direttore della Confcommercio del Sud Sardegna; Luca Mereu, direttore generale dell’ASPAL, Camilla Soru, presidente della Commissione Lavoro, cultura e formazione professionale del Consiglio regionale, Marco Espa, presidente di ABC Sardegna, Maria Cristina Ornano, presidente del Tribunale di sorveglianza di Cagliari. – S.Nov.
“Questa è la vostra comunità – ha aggiunto Franco Mula – e voi vi dovete unire per riportare tra voi un clima sereno”.
LE IMMAGINI:

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi