DOPPIO COLPO PER LA CARDIOLOGIA E LA MEDICINA TRASFUSIONALE – L’ASL 3 di Nuoro ha ufficializzato l’assunzione a tempo indeterminato di due dirigenti medici per la Cardiologia e di una nuova dottoressa per la Medicina Trasfusionale. Le delibere, pubblicate sull’albo pretorio, segnano un importante passo avanti nella lotta alla carenza di personale medico.
MAXI SELEZIONE ARES PER ASL DI NUORO – È in arrivo una vera e propria “ondata” di nuovi medici, grazie alla maxi-selezione bandita da ARES Sardegna. L’obiettivo è reclutare professionisti in diverse specialità da destinare all’ASL di Nuoro. Le domande potranno essere presentate entro il 7 febbraio.
INFERMIERI NUOVI ARRIVI – Il 2025 si apre con l’assunzione di undici infermieri tramite graduatoria ARES, a cui si aggiungono altri quattro professionisti, pronti a rafforzare ulteriormente l’organico.
L’ASL PUNTA SULL’ECCELLENZA E ATTRATIVITA’ – L’obiettivo dichiarato della Direzione Generale, guidata da Paolo Cannas, è duplice: da un lato, coprire il maggior numero possibile di posti vacanti, dall’altro, rendere sempre più attrattiva la sanità pubblica del Nuorese, per attrarre nuove competenze e professionalità.
MEDICI SPECIALIZZANDI IN PROVA AL SAN FRANCESCO – L’Ospedale San Francesco si conferma una “palestra” ideale per i medici specializzandi, che scelgono di svolgere gli ultimi due anni di formazione universitaria nei suoi reparti. Diverse decine di delibere, pubblicate dalla ASL di Nuoro, testimoniano l’impegno dell’ospedale nell’offrire opportunità di crescita professionale ai giovani talenti. Gli ultimi, in ordine di tempo, sono destinati alla Struttura Complessa Emergenza Urgenza – OBI del Presidio Ospedaliero “San Francesco”: tre di loro vengono dalla Scuola di specializzazione in Medicina d’emergenza/urgenza, uno da quella di Chirurgia generale e gli altri quattro in Chirurgia Vascolare. Un altro giovane medico di Nuoro ha appena accettato il posto in Endoscopia digestiva, mentre dal 1 marzo prenderà servizio la nuova dottoressa destinata ad Ortopedia, a rinforzo dell’equipe guidata dal dottor Alessio Atzori, che sta compiendo un grande lavoro di recupero con le sedute operatorie dedicate.
IL DIRETTORE CANNAS – Il Direttore Generale Cannas si dichiara fiducioso sulla capacità del territorio di attrarre nuovi medici, sottolineando la storia importante della sanità nuorese e il suo crescente appeal anche per i giovani. «Siamo fiduciosi – prosegue Cannas – sul fatto che diversi medici coglieranno l’occasione per investire nella loro carriera professionale in un territorio forse periferico, ma che – anche da un punto di vista “sanitario” – ha una storia importante alle spalle, e che sta riconquistando attrattività anche per i giovani».