Desulo, cuore pulsante della Sardegna, diventa il palcoscenico di un progetto innovativo che punta a valorizzare le antiche tradizioni della transumanza. Studenti, ricercatori e cittadini si uniscono per riscoprire i sentieri percorsi dai pastori e tramandare alle nuove generazioni un patrimonio culturale inestimabile.
Il progetto CamBioVia-Pro, finanziato dall’Unione Europea (Interregionale Marittimo Italia Francia Interreg 2021/2027), si concentra sull’itinerario della transumanza da Desulo verso i Campidani, un percorso che per secoli ha segnato la vita degli abitanti di questi territori. Attraverso laboratori, ricerche e attività sul campo, si vuole valorizzare questo patrimonio immateriale e promuovere un turismo sostenibile che rispetti l’ambiente e le tradizioni locali.
I Partecipanti al Progetto – L’evento che si terrà da mercoledì 11 dicembre a venerdì 13 dicembre vede coinvolti studenti e docenti del corso di laurea in Progettazione, Gestione e promozione turistica di itinerari della cultura e dell’ambiente, UNINUORO UNISS, assieme al comune di Desulo e ai suoi abitanti, alla Provincia di Nuoro e ai ricercatori del Laboratorio LEAP/UNISS.
PROGRAMMA Consulta il programma attraverso il link CAMBIO VIA PRO