Il miracolo di Salvini: “A fine luglio un tavolo al Ministero sulla ferrovia da far west Nuoro-Macomer”

Sonia

Il miracolo di Salvini: “A fine luglio un tavolo al Ministero sulla ferrovia da far west Nuoro-Macomer”

mercoledì 19 Luglio 2023 - 18:15
Il miracolo di Salvini: “A fine luglio un tavolo al Ministero sulla ferrovia da far west Nuoro-Macomer”

Il treno all'uscita dalla stazione di Nuoro (foto S.Novellu

di Sonia Meloni

Dove non sono riusciti altri è riuscito lui. Matteo Salvini fa una promessa importante al Centro Sardegna: dopo quasi circa 134 anni finalmente le zone interne potrebbero avere un collegamento ferroviario degno di questo nome.  La storia delle ferrovie a Nuoro ha inizio negli ultimi anni dell’Ottocento: dopo essere stata tagliata fuori (tra vive proteste delle popolazioni locali) dalla rete ferroviaria delle Ferrovie Reali, la città barbaricina fu raggiunta nel 1889 dalla ferrovia a scartamento ridotto che da lì in poi l’avrebbe collegata con  Macomer. Oggi nel 2023 il capoluogo barbaricino è l’unico in Italia ad avere una linea a scartamento ridotto. La visita del ministro Salvini in Sardegna è stata in questo senso provvidenziale: a fine mese il Ministero aprirà un tavolo sul delicato tema del potenziamento  della rete ferroviaria del Nuorese.

Solinas e Salvini

Ci si chiede però se si doveva aspettare la visita del Ministro per arrivare a un punto per il quale le comunità e le istituzioni locali lottano da tempo e da sempre sono  rimaste inascoltate. Nonostante la notizia positiva del vertice a fine luglio  con Mit, Regione Sardegna, Rfi, Arst e prefetto di Nuoro, per l’Isola comunque è una sconfitta perché vuol dire che a Roma i suoi rappresentanti conta meno di zero.

Una notizia comunque accolta dalla politica Regionale positivamente come commenta l’assessore ai Trasporti Antonio Moro: «Così come ho sempre dichiarato in ogni sede e circostanza  la Regione è a completa disposizione per valutare tutte le opzioni progettuali utili a efficientare il collegamento esistente e realizzarne uno nuovo con le più recenti tecnologie e le migliori soluzioni trasportistiche. Sono certo che la rinnovata collaborazione e la sinergia che registriamo con il Governo nazionale e con il Ministero delle Infrastrutture consentirà al territorio del Nuorese di cancellare una storica penalizzazione, come l’esclusione dalla rete gestita dalle Ferrovie italiane».

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi