Shanghai: punti salienti della quinta China International Import Expo

Salvatore

Shanghai: punti salienti della quinta China International Import Expo

venerdì 04 Novembre 2022 - 17:46
Shanghai: punti salienti della quinta China International Import Expo

La China International Import Expo (CIIE), la prima fiera nazionale a tema importazioni, inaugurerà sabato la sua quinta edizione nel polo economico cinese di Shanghai.

L’evento, un’importante piattaforma a testimonianza dell’impegno del Paese per promuovere riforme e apertura continue, dovrebbe imprimere uno slancio tanto necessario alla lenta economia globale.

I seguenti punti salienti offrono un’anteprima di cosa aspettarsi dalla prossima quinta edizione della CIIE.

PARTECIPAZIONE PIÙ AMPIA

Stando ai dati ufficiali, all’Expo di quest’anno parteciperanno un totale di 145 Paesi, regioni e organizzazioni internazionali. Imprese di 127 Paesi e regioni saranno coinvolte nella fiera d’affari, comprese quelle di tutti gli stati membri del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), il più grande accordo di libero scambio del mondo fino ad oggi.

Nicaragua, Gibuti, Mauritania, Comore, Mozambico, Repubblica Democratica del Congo, Iraq e Islanda parteciperanno per la prima volta alla fiera nazionale di sei giorni di esposizione.

FORUM DI HONGQIAO

L’Hongqiao International Economic Forum (abbreviato in Hongqiao Forum) è una parte importante della CIIE e quest’anno si terranno oltre 20 forum secondari sul tema “Stimolazione dell’impulso di apertura globale e condivisione delle opportunità di cooperazione”.

Come evento chiave dell’Hongqiao Forum di quest’anno, la sessione “RCEP Spurs Higher-level Opening Up” inviterà rappresentanti dei governi cinesi e stranieri, capi di organizzazioni internazionali, uomini d’affari e accademici di fama mondiale per discutere questioni relative all’integrazione economica regionale e all’apertura a un livello superiore, e per fornire approfondimenti sulla ripresa e sulla crescita economica post-pandemia.

Anche il World Openness Report 2022 sarà pubblicato durante il forum.

NUOVA SOTTOSEZIONE PER SEMENTI

Secondo Liu Fuxue, vice direttore dell’ufficio della CIIE, con la seconda maggior domanda di semi al mondo, la dimensione del mercato delle sementi in Cina supera ora i 100 miliardi di yuan (circa 13,4 miliardi di dollari).

La quinta CIIE istituirà una nuova sottosezione per le sementi che dovrebbe far aprire ulteriormente il mercato cinese alle aziende di sementi globali, promuovere l’innovazione tecnologica e l’aggiornamento del settore, nonché contribuire agli sforzi della Cina per rivitalizzare l’industria delle sementi.

Molte delle aziende leader nel settore a livello mondiale, tra cui Bayer, Corteva, Syngenta, Limagrain e KWS, si uniranno alla mostra.

NUOVA TECNOLOGIA

Un’altra nuova sottosezione sarà riservata all’intelligenza artificiale (AI), con un’ampia gamma di scenari proposti in fiera. Si terranno attività come una partita di calcio della Coppa del Mondo di robot, uno spettacolo di danza robotica e una competizione di e-sport VR.

I visitatori possono creare i propri personaggi virtuali, partecipare a conferenze sul cloud e sperimentare concerti olografici VR per avere un assaggio dei profondi cambiamenti apportati dalla tecnologia AI.

RICCHE ATTIVITA’ CULTURALI

L’area espositiva per la presentazione degli scambi culturali e interpersonali alla quinta CIIE supera quella dell’edizione precedente, raggiungendo una dimensione di 32.000 metri quadrati nel 2022. L’area mostrerà lo splendore unico delle diverse gemme del patrimonio culturale immateriale della Cina, dei marchi di vecchia fama e delle attrazioni turistiche. Saranno allestiti più di 80 spettacoli e mostre. © Xinhua

0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commenta
Sostieni l'informazione libera e indipendente di Cronache Nuoresi